
L’Osservatorio su “ENTI RELIGIOSI, PATRIMONIO ECCLESIASTICO E ORGANIZZAZIONI NON PROFIT” sarà il primo centro di ricerca che realizzerà il monitoraggio completo delle attività degli enti religiosi.
L’Osservatorio opera su due profili:
- raccolta e divulgazione di dati scientifici utili allo sviluppo delle attività degli enti religiosi;
- attività di assistenza e di consulenza agli operatori del settore, al fine di reperire risorse per le attività di ricerca

Sono sempre più numerosi gli enti religiosi e non profit che si rivolgono all’Università per commissionare progetti, ricerche e consulenze, anche in ragione del valore aggiunto che la ricerca scientifica apporta nella ricerca di soluzioni pratiche.
Attraverso la sottoscrizione di accordi e convenzioni con enti religiosi e organizzazioni non profit, l’Osservatorio intende svolgere:
- attività di consulenza e di ricerca orientata alla formulazione di pareri scientifici, studi di fattibilità;
- attività di formazione e/o aggiornamento professionale, resa attraverso la progettazione e/o organizzazione ed esecuzione di corsi, seminari, conferenze, convegni, corsi di formazione che non prevedano il rilascio di crediti formativi universitari (CFU).
Qui puoi trovare una presentazione più approfondita sulle nostre attività:
Le nostre ultime news
- Report “In God we trust. Religioni e lobbying nell’arena internazionale”Il 7 aprile 2025, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, si è tenuta la… Leggi tutto: Report “In God we trust. Religioni e lobbying nell’arena internazionale”
- Esenzione IMU per aree edificabili: per gli enti non profit serve la prova dell’effettiva attività istituzionaleGli enti non profit (come fondazioni, associazioni religiose o di volontariato) possono ottenere l’esenzione IMU sui terreni edificabili, ma solo se dimostrano che… Leggi tutto: Esenzione IMU per aree edificabili: per gli enti non profit serve la prova dell’effettiva attività istituzionale
- Nuovo regime fiscale per gli ETSNella comfort letter dell’8 marzo inviata dalla Direzione Generale Concorrenza della Commissione europea al Ministero del Lavoro e Politiche sociali si fa… Leggi tutto: Nuovo regime fiscale per gli ETS
- I comitati nel RUNTS e la personalità giuridica (Circolare MLPS n.5 del 26 marzo 2025)La Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce che i comitati, pur non essendo esplicitamente previsti nel… Leggi tutto: I comitati nel RUNTS e la personalità giuridica (Circolare MLPS n.5 del 26 marzo 2025)
- Report. “Il diritto patrimoniale canonico”Il 21 marzo 2025, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, si è tenuta la… Leggi tutto: Report. “Il diritto patrimoniale canonico”