
L’Osservatorio su “ENTI RELIGIOSI, PATRIMONIO ECCLESIASTICO E ORGANIZZAZIONI NON PROFIT” sarà il primo centro di ricerca che realizzerà il monitoraggio completo delle attività degli enti religiosi.
L’Osservatorio opera su due profili:
- raccolta e divulgazione di dati scientifici utili allo sviluppo delle attività degli enti religiosi;
- attività di assistenza e di consulenza agli operatori del settore, al fine di reperire risorse per le attività di ricerca

Sono sempre più numerosi gli enti religiosi e non profit che si rivolgono all’Università per commissionare progetti, ricerche e consulenze, anche in ragione del valore aggiunto che la ricerca scientifica apporta nella ricerca di soluzioni pratiche.
Attraverso la sottoscrizione di accordi e convenzioni con enti religiosi e organizzazioni non profit, l’Osservatorio intende svolgere:
- attività di consulenza e di ricerca orientata alla formulazione di pareri scientifici, studi di fattibilità;
- attività di formazione e/o aggiornamento professionale, resa attraverso la progettazione e/o organizzazione ed esecuzione di corsi, seminari, conferenze, convegni, corsi di formazione che non prevedano il rilascio di crediti formativi universitari (CFU).
Qui puoi trovare una presentazione più approfondita sulle nostre attività:
Le nostre ultime news
- TARI e luoghi di culto: il Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce la questioneIl Dipartimento delle Finanze del MEF, con risoluzione n.1/DF del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità della tassa… Leggi tutto: TARI e luoghi di culto: il Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce la questione
- “Bilateralità e cooperazione con i poteri pubblici a livello apicale, regionale e locale”Il 23 e 24 ottobre 2025 si terrà il convegno “Bilateralità e cooperazione con i poteri pubblici a livello apicale,… Leggi tutto: “Bilateralità e cooperazione con i poteri pubblici a livello apicale, regionale e locale”
- Accordo CEI- Gruppo CDPLa Conferenza Episcopale Italiana e il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) il 1 ottobre 2025 hanno sottoscritto un protocollo… Leggi tutto: Accordo CEI- Gruppo CDP
- Matrimonio concordatario “fantasma” per mancata trascrizione: interviene la Cassazione.La vicenda, che vede coinvolti Loredana e Giuseppe, risale al 2009, anno in cui i medesimi decidono di unirsi in… Leggi tutto: Matrimonio concordatario “fantasma” per mancata trascrizione: interviene la Cassazione.
- “I limiti all’esercizio dei diritti inviolabili di religione e di coscienza: ruolo e funzione delle clausole generali in una società plurale”.Il Convegno ADEC Milano sul tema: “I limiti all’esercizio dei diritti inviolabili di religione e di coscienza: ruolo e funzione… Leggi tutto: “I limiti all’esercizio dei diritti inviolabili di religione e di coscienza: ruolo e funzione delle clausole generali in una società plurale”.