Sulla base dei dati forniti dalla Agenzia delle Entrate, si supera di circa 79 milioni di euro il tetto massimo (di 525 milioni) del cinque per mille predisposto dalla legge. È un dato alquanto significativo, espressivo della volontà partecipativa dei contribuenti alla valorizzazione del Terzo Settore. Si contano, difatti, circa 17,9 milioni di italiani che […]
Esenzione IMU per aree edificabili: per gli enti non profit serve la prova dell’effettiva attività istituzionale
Gli enti non profit (come fondazioni, associazioni religiose o di volontariato) possono ottenere l’esenzione IMU sui terreni edificabili, ma solo se dimostrano che l’area è effettivamente e esclusivamente destinata alla loro attività istituzionale. Cosa dice la Cassazione (ordinanza 2364/2025)? Fonte: https://www.tuttotributi.it/stampa-tributi-del-25-febbraio-2025/
Nuovo regime fiscale per gli ETS
Nella comfort letter dell’8 marzo inviata dalla Direzione Generale Concorrenza della Commissione europea al Ministero del Lavoro e Politiche sociali si fa il punto delle nuove misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo Settore che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026. Anzitutto, è prevista una nuova definizione della natura commerciale e non commerciale degli […]
I comitati nel RUNTS e la personalità giuridica (Circolare MLPS n.5 del 26 marzo 2025)
La Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali chiarisce che i comitati, pur non essendo esplicitamente previsti nel CTS, possono iscriversi al RUNTS come enti giuridici privati senza scopo di lucro. Possono acquisire la personalità giuridica tramite l’art. 22 del CTS, sia al momento dell’iscrizione, sia successivamente. L’iscrizione avviene nella sezione “Altri enti […]
Enti religiosi, norme concordatarie in soccorso
Il decreto sul contenimento della spesa pubblica stabilisce nuove regole per gli enti che ricevono contributi statali significativi (oltre 1 milione di euro l’anno o che coprono almeno il 50% delle entrate con fondi pubblici), imponendo limiti alle spese e maggiori controlli. Sono esclusi gli Enti del Terzo Settore (ETS), già soggetti a norme di trasparenza, e con […]
Report. ” Diritto canonico digitale”
Nel pomeriggio di giovedì 13 marzo 2025, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, nella storica sede di Palazzo Melzi, si è tenuta la presentazione del volume “Diritto canonico digitale” dei professori Raffaele Santoro, Paolo Palumbo e Federico Gravino .Dopo i saluti istituzionali del prof. Raffaele Picaro, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, […]
Terzo Settore: nuove disposizioni UE per la riforma fiscale
La Commissione europea autorizza la riforma fiscale in favore del Terzo Settore, il che costituisce una novità legislativa di notevole importanza, rappresentando una svolta decisiva che consente al governo di dare certezza e stabilità al settore non-profit, come evidenzia il Ministro del Lavoro Marina Calderone. Secondo quanto illustrato dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche […]
Report. “Davanti a Dio, davanti agli uomini. Il concetto di responsabilità negli ordinamenti religiosi.”
Il giorno 10.3.2025 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si è tenuto un seminario di studi intitolato “Davanti a Dio, davanti agli uomini. Il concetto di responsabilità negli ordinamenti religiosi”. Ha introdotto e moderato il prof. Antonio Fuccillo (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), sono intervenuti la Prof.ssa […]
“Magenta trovi un’area per il culto islamico”: la sentenza del Consiglio di Stato e le polemiche.
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso dell’associazione Abu Bakar, annullando la decisione del TAR e stabilendo che il Comune di Magenta ha violato la libertà di culto garantita dalla Costituzione e dalla Convenzione europea dei diritti umani. I giudici hanno ritenuto che l’amministrazione comunale abbia opposto un “ostacolo illegittimo e insormontabile” al diritto della comunità islamica di avere un luogo […]
Immobili ecclesiastici a uso misto: inammissibile la questione su esenzione ICI.
La sentenza n. 20 del 20 febbraio 2025 della Corte Costituzionale rappresenta un punto cruciale nella definizione del trattamento fiscale degli immobili ecclesiastici a uso misto, ovvero quelli destinati a un doppio utilizzo: sia ad attività religiose che commerciali. Con questa decisione, la Corte ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale riguardante l’esenzione dall’ICI […]
 
					 
				