“Enti religiosi e ONG nel sistema italiano di cooperazione internazionale allo sviluppo” di Francesco Sorvillo

Il livello di protezione della libertà religiosa costituisce un parametro di riferimentoper valutare l’azione degli attori che a vario titolo sono coinvolti nel sistema di cooperazione internazionale e peace-building, come ad esempio ONG ed enti religiosi. Lareligione, infatti, è spesso considerata come un limite allo sviluppo umano o come fattoredi conflitto. In realtà, le grandi […]

“Gli Enti del Terzo Settore (ETS) tra giustizia ed economia: modelli di partecipazione solidale e inclusiva” di Simona Attolino

La riforma del Terzo Settore ad opera del D.lgs n. 117/2017 ha introdotto la figuradell’ente del Terzo settore (ETS), organizzazione dedita allo svolgimento delle attività diinteresse generale che rappresenta un modello di partecipazione solidaristica nel contestodell’economia contemporanea. La novella legislativa coinvolge anche gli enti religiosi,quali soggetti attivi per la promozione dell’uomo e dei suoi diritti […]

“Enti ecclesiastici e Tassa comunale sui rifiuti nella recente normativa e giurisprudenza nazionale” di Rosa Geraci

L’eterogeneità delle attività che possono svolgersi negli immobili di proprietà degli enti ecclesiastici pone questioni di notevole rilevanza sistemica e tributaria. Probabilmente ciò è legato all’incertezza che involge la nozione di ente ecclesiastico, tanto da occupare da sempre un posto di primo piano nelle riflessioni della dottrina ecclesiasticistica. Al riguardo preme precisare come la nozione […]

“Gli enti canonici nell’ordinamento secolare” di Cesare Edoardo Varalda

L’articolo prende in considerazione le diverse configurazioni che gli enti della Chiesa cattolica possono assumere all’interno degli ordinamenti civili. L’ampiezza della capacità degli Stati di accogliere gli organismi canonici rappresenta un’indicazione sicura della capacità di un ordine giuridico di proteggere la libertà religiosa e, più in generale, i diritti fondamentali dell’individuo.

“Osservazioni sul patrimonio stabile degli enti canonici. Al crocevia fra disciplina civile, diritto canonico e prassi” di Cesare Edoardo Varalda

L’obiettivo del presente contributo è quello di riflettere, a partire dal rinnovato interesse della dottrina in relazione al concetto canonico di “patrimonio stabile”, sui profili teorici e applicativi a esso connessi. In particolare, viene prestata adeguata attenzione ai profili civilistici e alle problematiche che emergono nella prassi applicativa.

“A proposito di beni culturali ecclesiastici e fondazioni” di Lorenzo Casini

L’articolo, prendendo spunto da un recente volume incentrato sui beni e le fondazioni culturali ecclesiastiche, prende in esame alcune questioni riguardanti il patrimonio culturale degli enti ecclesiastici – quali le loro dimensioni quantitative e qualitative – e indica alcune possibili linee di intervento futuro da parte dello Stato, tra cui incentivi fiscali e digitalizzazione.

“Considerazioni sull’eventuale trust ETS e il ramo ETS dell’ente religioso civilmente riconosciuto” di Mariangela Galiano

Prendendo spunto dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche socialin. 9/2022 del 21 aprile 2022, con cui è stata espressamente esclusa la presenza di soggettività giuridica in capo al Trust per la sua iscrizione nel Registro Unico del Terzosettore, lo scritto si sofferma sulla configurabilità di un possibile Trust ETS, auspicandoun intervento normativo […]