Il contributo, dopo aver illustrato le norme della Riforma del Terzo settore dedicateagli enti religiosi civilmente riconosciuti, si sofferma sui requisiti di accesso degli stessi alregime giuridico del Terzo settore; in particolare vengono analizzate le modalità di tenutadelle scritture contabili e gli obblighi di rendicontazione economica e sociale.
Tag archivi: Terzo Settore
“Gli effetti della riforma del Terzo settore in materia di «enti religiosi civilmente riconosciuti»” di Isabella Bolgiani
La riforma del Terzo settore ha dato il via ad un percorso di riordino e semplificazione di uno spazio normativo che, nell’ultimo trentennio, ha attraversato una fase decisamente magmatica. Le novità introdotte da tali disposizioni, ed in particolare dal «Codice del Terzo settore», nel ridisegnare questa disciplina, hanno prodotto effetti significativi con riferimento agli «enti […]
“L’Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto: un istituto ancora valido” di Michele M. Porcelluzzi
L’articolo illustra alcune peculiarità dell’istituto dell’Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto che lo rendono ancora valido per garantire la libertà della Chiesa. Innanzitutto, esso evita a una persona giuridica canonica di assumere una veste impropria e di costituire un “doppione” nell’ordinamento civile. Inoltre, può svolgere qualsiasi tipo di attività, potendo anche scegliere di assoggettare le eventuali “attività […]
“Enti religiosi e riforma del terzo settore” di Anna Gianfreda e Miriam Abu Salem
La recente riforma del Terzo settore portata a compimento con l’approvazione dei decreti legislativi 117/2017 (Codice del Terzo settore), 112/2017 (Impresa sociale) e 111/2017 (5 X mille) ha disegnato per gli “enti religiosi civilmente riconosciuti” una “disciplina speciale” che li sottrae in parte dal regime comune previsto per gli Enti del Terzo settore e per […]
“Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell´esperienza giuridica” di Antonio Fuccillo, Raffaele Santoro e Francesco Sorvillo
Trascorsi dieci anni dalla seconda edizione di questo volume, le novelle legislative in materia (ad esempio i d.lgs.vi del 3 luglio 2017, nn. 112 e 117, che, dando attuazione alla legge delega 6 giugno 2016, n. 106, hanno riformato l’impresa sociale e introdotto nel nostro ordinamento il Codice del Terzo settore); gli interventi giurisprudenziali e […]
“Gli enti e i beni ecclesiastici. Art. 831” di Piero Schlesinger continuato da Francesco D. Busnelli e Giulio Ponzanelli
Trascorsi dieci anni dalla seconda edizione di questo volume, le novelle legislative in materia (ad esempio i d.lgs.vi del 3 luglio 2017, nn. 112 e 117, che, dando attuazione alla legge delega 6 giugno 2016, n. 106, hanno riformato l’impresa sociale e introdotto nel nostro ordinamento il Codice del Terzo settore); gli interventi giurisprudenziali e […]
“Enti ecclesiastici e riforma del terzo settore” di Susanna Beretta
Il libro vuole offrire una puntuale e chiara disamina della disciplina dettata dalla Riforma del Terzo settore per gli enti ecclesiastici e con questa finalità viene dedicato ampio spazio all’illustrazione della stessa. Importanti argomenti che vengono trattati nel libro riguardano la recente normativa relativa ai nuovi schemi di bilancio, al bilancio sociale e alla valutazione […]
“Gli enti ecclesiastici nella riforma del terzo settore” di Paolo Cavana
La raccolta di studi che si presenta è il frutto di una ricerca svolta, con fondi di ateneo, nell’ambito delle cattedre di diritto canonico e di diritto ecclesiastico della Libera Università Maria Ss. Assunta, a cui va un dovuto ringraziamento per il suo sostegno. I vari contributi affrontano il tema, quanto mai attuale e impegnativo, […]
“Gli enti ecclesiastici cattolici nel terzo settore” di Angelo Ciarafoni
Il Codice del Terzo settore, nell’intento di riordinare il frammentato quadro normativo previgente, ha inciso notevolmente sulla disciplina riguardante gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che intendano svolgere attività d’interesse generale. Le novità, introdotte in occasione della recente Riforma, richiedono un’attenta analisi sulle peculiarità che caratterizzano gli enti religiosi, a partire dalla loro costituzione e dal […]
“L’applicazione della Riforma del Terzo settore agli enti religiosi civilmente riconosciuti. Lo stato dell’arte” di Alessandro Perego
L’articolo esamina l’applicazione della riforma del Terzo settore agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (art. 4, comma 3, d.lgs. N. 117 del 2017 e art. 1, comma 3 d.lgs. N. 112 del 2017), ivi compreso le più recenti modifiche, interpretazioni ufficiali e regolamenti attuativi. In particolare vengono analizzati i tre requisiti previsti dalla legge per l’acquisizione […]