Censimento permanente delle istituzioni non profit 2025

Il 14 marzo 2025 è stata avviata la rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit, la quale vedrà la sua conclusione il 24 ottobre 2025. La rilevazione, condotta da Istat, evidenzia il ruolo che tali organizzazioni rivestono nel potenziamento dello sviluppo sociale ed economico del Paese. Nell’ ottica di offrire un quadro chiaro […]

Enti non profit e antiriciclaggio

Una novità di grande rilevanza per il mondo del Terzo Settore è rinvenibile nel decreto fiscale Omnibus (d.l. n.95/2025) approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, il quale include anche gli enti non profit nell’ambito soggettivo di applicazione della disciplina sull’antiriciclaggio e sul contrasto al finanziamento del terrorismo, apportando modifiche al D.lgs. 231/2007 (in materia di antiriciclaggio) […]

Cinque per mille 2024: gli italiani vi destinano 603 milioni di euro.

Sulla base dei dati forniti dalla Agenzia delle Entrate, si supera di circa 79 milioni di euro il tetto massimo (di 525 milioni) del cinque per mille predisposto dalla legge. È un dato alquanto significativo, espressivo della volontà partecipativa dei contribuenti alla valorizzazione del Terzo Settore. Si contano, difatti, circa 17,9 milioni di italiani che […]

Sentenza TAR SICILIA sez. III (CATANIA) n.796/2025 

Il TAR Sicilia, sezione di Catania, ha accolto il ricorso presentato dalla Chiesa Parrocchiale S.S. Salvatore di Scicli contro l’Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Sicilia, annullando la procedura di locazione di un immobile demaniale a Scicli. La Parrocchia aveva ottenuto il possesso dell’immobile con un impegno dell’Agenzia del Demanio a formalizzare un contratto di […]

DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore)

Art. 4 Enti del Terzo settore 1. Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle […]

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2023, n. 145 convertito dalla L.n. 191/2023

Art. 15-bis Gli enti del Terzo settore, anche se non iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative, nonché gli enti religiosi civilmente riconosciuti possono accedere alla garanzia del Fondo di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, qualora la predetta garanzia sia rilasciata interamente a valere su apposita sezione […]

“Considerazioni sull’eventuale trust ETS e il ramo ETS dell’ente religioso civilmente riconosciuto” di Mariangela Galiano

Prendendo spunto dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche socialin. 9/2022 del 21 aprile 2022, con cui è stata espressamente esclusa la presenza di soggettività giuridica in capo al Trust per la sua iscrizione nel Registro Unico del Terzosettore, lo scritto si sofferma sulla configurabilità di un possibile Trust ETS, auspicandoun intervento normativo […]

“Enti ecclesiastici e atti di destinazione patrimoniale” di Achille Antonio Carrabba

Il contributo considera e analizza l’obbligo di costituzione di un patrimonio destinato da parte degli enti religiosi civilmente riconosciuti che intendano accedere al regime delTerzo settore. Dopo aver inquadrato la previsione nel più ampio contesto dei fenomeni didestinazione e specializzazione della responsabilità nell’ordinamento italiano, l’Autoresi sofferma sulla struttura, la gestione e i vincoli del patrimonio […]