Cinque per mille 2024: gli italiani vi destinano 603 milioni di euro.

Sulla base dei dati forniti dalla Agenzia delle Entrate, si supera di circa 79 milioni di euro il tetto massimo (di 525 milioni) del cinque per mille predisposto dalla legge. È un dato alquanto significativo, espressivo della volontà partecipativa dei contribuenti alla valorizzazione del Terzo Settore. Si contano, difatti, circa 17,9 milioni di italiani che […]

“Diritto, religioni, culture. Il fattore religioso nell´esperienza giuridica” di Antonio Fuccillo, Raffaele Santoro e Francesco Sorvillo

Trascorsi dieci anni dalla seconda edizione di questo volume, le novelle legislative in materia (ad esempio i d.lgs.vi del 3 luglio 2017, nn. 112 e 117, che, dando attuazione alla legge delega 6 giugno 2016, n. 106, hanno riformato l’impresa sociale e introdotto nel nostro ordinamento il Codice del Terzo settore); gli interventi giurisprudenziali e […]

“Gli enti ecclesiastici tra diritto speciale e diritto comune” di Paolo Cavana

Il presente contributo esamina il rapporto tra diritto speciale e diritto generale nella disciplina italiana degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, in particolare quelli della Chiesa cattolica, che ne rappresentano la maggior parte. Ciò viene esaminato in particolar modo rispetto all’ultima evoluzione normativa, la riforma del Terzo settore, che tende a confermare la duplicità di regime […]