Il livello di protezione della libertà religiosa costituisce un parametro di riferimentoper valutare l’azione degli attori che a vario titolo sono coinvolti nel sistema di cooperazione internazionale e peace-building, come ad esempio ONG ed enti religiosi. Lareligione, infatti, è spesso considerata come un limite allo sviluppo umano o come fattoredi conflitto. In realtà, le grandi […]
Tag archivi: Enti religiosi
“Gli enti religiosi nel diritto vivente. Paradigmi teorici e protocolli operativi” di Ludovica Decimo
La collana Diritto, religioni, culture raccoglie studi scientifici prodotti dall’Osservatorio dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dedicati agli enti religiosi, al patrimonio ecclesiastico e al non profit. Esplora il fenomeno religioso nell’ambito giuridico, con un approccio multidisciplinare che include prospettive comparatistiche e internazionalistiche. Un volume specifico approfondisce la qualificazione giuridica degli enti religiosi, evidenziando le evoluzioni normative e […]
Cassazione civile sez. tributaria Sent. 09.12.2024 n. 31648
La Corte di Cassazione, sezione tributaria con sentenza n.31648 del 09.12.2024 intervenendo in tema di esenzione IMU degli immobili destinati all’esercizio del culto ed alla cura delle anime ha ribadito il principio secondo cui ” le condizioni dell’esenzione sono cumulative, nel senso che è richiesta la coesistenza, sia del requisito soggettivo riguardante la natura non commerciale […]
Cassazione Civile sez. Tributaria Ord. 26.07.2024 n. 20971
ESENZIONE TRIBUTI Onere di dimostrare l’esistenza del requisito di esenzione.
Cassazione Civile sez. Tributaria Ord.16.07.2024 n. 19537
imposta di registro relativa a contratti di locazione di immobili di proprietàdell’ente stipulati con privati per immobili commerciali
DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2023, n. 145 convertito dalla L.n. 191/2023
Art. 15-bis Gli enti del Terzo settore, anche se non iscritti al repertorio delle notizie economiche e amministrative, nonché gli enti religiosi civilmente riconosciuti possono accedere alla garanzia del Fondo di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, qualora la predetta garanzia sia rilasciata interamente a valere su apposita sezione […]
Cassazione Civile Sez. Lav. Ord. 12/06/2024 n. 16319
sacrista – mansioni ulteriori – cessazione volontaria – demansionamento – configurabilità – esclusione – CCNL
“Enti ecclesiastici e atti di destinazione patrimoniale” di Achille Antonio Carrabba
Il contributo considera e analizza l’obbligo di costituzione di un patrimonio destinato da parte degli enti religiosi civilmente riconosciuti che intendano accedere al regime delTerzo settore. Dopo aver inquadrato la previsione nel più ampio contesto dei fenomeni didestinazione e specializzazione della responsabilità nell’ordinamento italiano, l’Autoresi sofferma sulla struttura, la gestione e i vincoli del patrimonio […]
“Gli effetti della riforma del Terzo settore in materia di «enti religiosi civilmente riconosciuti»” di Isabella Bolgiani
La riforma del Terzo settore ha dato il via ad un percorso di riordino e semplificazione di uno spazio normativo che, nell’ultimo trentennio, ha attraversato una fase decisamente magmatica. Le novità introdotte da tali disposizioni, ed in particolare dal «Codice del Terzo settore», nel ridisegnare questa disciplina, hanno prodotto effetti significativi con riferimento agli «enti […]
“Enti religiosi e riforma del terzo settore” di Anna Gianfreda e Miriam Abu Salem
La recente riforma del Terzo settore portata a compimento con l’approvazione dei decreti legislativi 117/2017 (Codice del Terzo settore), 112/2017 (Impresa sociale) e 111/2017 (5 X mille) ha disegnato per gli “enti religiosi civilmente riconosciuti” una “disciplina speciale” che li sottrae in parte dal regime comune previsto per gli Enti del Terzo settore e per […]