DECRETO-LEGGE 1 giugno 2023, n. 61 convertito dalla L.n. 100/2023

Art. 20-octies Il finanziamento per interventi di ricostruzione, ripristino e riparazione degli immobili e delle infrastrutture ubicati nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a far data dal 1° maggio 2023 può riguardare anche chiese e degli edifici di culto di proprietà di enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, di interesse […]

“L’Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto: un istituto ancora valido” di Michele M. Porcelluzzi

L’articolo illustra alcune peculiarità dell’istituto dell’Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto che lo rendono ancora valido per garantire la libertà della Chiesa. Innanzitutto, esso evita a una persona giuridica canonica di assumere una veste impropria e di costituire un “doppione” nell’ordinamento civile. Inoltre, può svolgere qualsiasi tipo di attività, potendo anche scegliere di assoggettare le eventuali “attività […]

“Enti ecclesiastici e riforma del terzo settore” di Susanna Beretta

Il libro vuole offrire una puntuale e chiara disamina della disciplina dettata dalla Riforma del Terzo settore per gli enti ecclesiastici e con questa finalità viene dedicato ampio spazio all’illustrazione della stessa. Importanti argomenti che vengono trattati nel libro riguardano la recente normativa relativa ai nuovi schemi di bilancio, al bilancio sociale e alla valutazione […]

“Gli enti ecclesiastici nella riforma del terzo settore” di Paolo Cavana

La raccolta di studi che si presenta è il frutto di una ricerca svolta, con fondi di ateneo, nell’ambito delle cattedre di diritto canonico e di diritto ecclesiastico della Libera Università Maria Ss. Assunta, a cui va un dovuto ringraziamento per il suo sostegno. I vari contributi affrontano il tema, quanto mai attuale e impegnativo, […]

“Gli enti ecclesiastici cattolici nel terzo settore” di Angelo Ciarafoni

Il Codice del Terzo settore, nell’intento di riordinare il frammentato quadro normativo previgente, ha inciso notevolmente sulla disciplina riguardante gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che intendano svolgere attività d’interesse generale. Le novità, introdotte in occasione della recente Riforma, richiedono un’attenta analisi sulle peculiarità che caratterizzano gli enti religiosi, a partire dalla loro costituzione e dal […]

Cassazione Civile sez. I 16/05/2024, n. 13570

Qualora vi sia disaccordo tra i genitori divorziati sulla scelta tra scuola pubblica e scuola privata religiosa prevale l’opzione del figlio minore qualora ciò risponda alla suprema esigenza di tutelare l’interesse del figlio. Nella fattispecie, il figlio minore, ascoltato dal giudice, dopo aver completato la scuola elementare, manifestava l’interesse a restare nello stesso istituto privato […]

“Gli enti religiosi tra diritto comune e diritto speciale” di Angelo Licastro

Il presente lavoro analizza alcune questioni problematiche riguardanti la personalità giuridica degli Enti “Ecclesiastici” o “Religiosi”. L’Autore sottolinea la crescente espansione delle attività “non religiose” – come i servizi sociali, l’istruzione, l’assistenza sanitaria- svolte dagli Organismi Ecclesiastici e le conseguenze dovute dalle peculiarità che caratterizzano un “Ente Ecclesiastico”.

“L’ <<ente religioso>> e il Terzo Settore tra conferme, problemi interpretativi e nuove opportunità” di Stella Coglievina

Il Codice del terzo settore approvato con il d.lgs. n. 117/2017 ha introdotto una nuova disciplina anche per gli enti a carattere religioso che svolgono attività di Terzo Settore. Le norme adottate, inclusa la nuova nomenclatura scelta (‘enti religiosi’ in luogo di ‘enti ecclesiastici’), fanno pensare a nuove possibilità per le confessioni religiose che operano […]

“Note per un’interpretazione aggiornata della categoria giuridica “ente ecclesiastico” alla luce del d. lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore)” di Fabio Vecchi

La riforma del volontariato e delle attività sociali e assistenziali ha raggiunto il suo apice con il decreto legislativo n. 117/2017 introduttivo del Codice del Terzo Settore ed ha interessato direttamente gli enti ecclesiastici. Lo spirito di aggiornamento e razionalizzazione del regime generale ha però prodotto disorientamento sulla disciplina degli enti religiosi e, prima ancora, […]