I contributi raccolti in occasione della X Giornata di Studi beneventana offrono un’analisi approfondita e consapevole delle prospettive attuali dello strumento concordatario, a quarant’anni dalla firma dell’Accordo di Villa Madama. Il focus è posto sulle principali tematiche che, nel corso del tempo, hanno caratterizzato l’evoluzione dei rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose: […]
Tag archivi: enti ecclesiastici
Indicazioni operative della CEI (giugno 2025) per Diocesi, Parrocchie ed enti ecclesiastici.
Enti ecclesiastici e Riforma del Terzo Settore. In vista del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, emanato a seguito della Comfort Letter della Commissione europea del 7 marzo 2025, il quale prevede che le nuove misure fiscali che interesseranno gli Enti del Terzo Settore (ETS) entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026, la Segreteria Generale […]
Censimento permanente delle istituzioni non profit 2025
Il 14 marzo 2025 è stata avviata la rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit, la quale vedrà la sua conclusione il 24 ottobre 2025. La rilevazione, condotta da Istat, evidenzia il ruolo che tali organizzazioni rivestono nel potenziamento dello sviluppo sociale ed economico del Paese. Nell’ ottica di offrire un quadro chiaro […]
Consiglio di Stato sentenza n. 1710/2025
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dall’associazione Abu Bakar, annullando la decisione del TAR e stabilendo che il Comune di Magenta ha violato il diritto alla libertà di culto, costituzionalmente garantito. I giudici di palazzo Spada hanno constatato che l’amministrazione comunale ha posto un “ostacolo illegittimo e insormontabile” al diritto della comunità […]
Nota Prot. n. 25/2023/UPG della CEI del 10 ottobre 2023
Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e Registro dei titolari effettivi A seguito della operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva disposta dal Decreto direttoriale 29 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Conferenza Episcopale Italiana, nella nota Prot. n. 25/2023/UPG del 10 ottobre 2023, ha […]
“Enti ecclesiastici e Tassa comunale sui rifiuti nella recente normativa e giurisprudenza nazionale” di Rosa Geraci
L’eterogeneità delle attività che possono svolgersi negli immobili di proprietà degli enti ecclesiastici pone questioni di notevole rilevanza sistemica e tributaria. Probabilmente ciò è legato all’incertezza che involge la nozione di ente ecclesiastico, tanto da occupare da sempre un posto di primo piano nelle riflessioni della dottrina ecclesiasticistica. Al riguardo preme precisare come la nozione […]
DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231
Disciplina del titolare effettivo Art. 1, comma 2, lett. pp) Il titolare effettivo è la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è istaurato, la prestazione professionale è resa o l’operazione è eseguita. Art. 20, comma 1 Il titolare effettivo di clienti […]
Cassazione civile sez. tributaria Ord. 29.07.2024 n.21184
Le esenzioni o agevolazioni IMU degli immobili delle confessioni religiose dove si pratica il culto si applicano senza previa intesa con lo Stato italiano. Le esenzioni o agevolazioni IMU degli immobili delle confessioni religiose dove si pratica il culto trovano applicazione, secondo un’interpretazione costituzionalmente orientata delle norme di riferimento (art. 7, comma 1, lett. d), del […]
Cassazione Civile sez. Tributaria Ord. 26.07.2024 n. 20978
ESENZIONE IMU Onere dell’Ente di dimostrare l’esistenza, in concreto, dei requisiti dell’esenzione, mediante la prova che l’attività cui l’immobile è destinato, pur rientrando tra quelle esenti non siasvolta con le modalità di un’attività commerciale.
Cassazione Civile sez. Tributaria Ord.16.07.2024 n. 19537
imposta di registro relativa a contratti di locazione di immobili di proprietàdell’ente stipulati con privati per immobili commerciali