“L’Accordo di Villa Madama (1984-2024) La stagione concordataria: tradizione e prospettive” a cura di Maria d’Arienzo e Paolo Palumbo

I contributi raccolti in occasione della X Giornata di Studi beneventana offrono un’analisi approfondita e consapevole delle prospettive attuali dello strumento concordatario, a quarant’anni dalla firma dell’Accordo di Villa Madama. Il focus è posto sulle principali tematiche che, nel corso del tempo, hanno caratterizzato l’evoluzione dei rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose: […]

“La gestione e il riuso delle chiese cattoliche in una prospettiva comparata. Un’indagine tra Belgio, Francia e Italia” di Davide Dimodugno.

La riflessione sui temi della gestione e del riuso degli edifici di culto, già avviata in una precedente monografia, giunge a compimento in questo volume mediante l’approfondimento delle esperienze di Belgio e Francia. Questi Paesi, seppur di antica tradizione cattolica, sono oggetto da decenni di un processo di secolarizzazione avanzata. La comparazione con l’Italia ha […]