A partire da gennaio 2026, entreranno in vigore le nuove misure fiscali per il Terzo settore, e per orientare gli enti ecclesiastici in questo contesto, la Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) ha pubblicato un documento importante. Il testo, intitolato “Indicazioni operative sulla Riforma del Terzo Settore giugno 2025”, è stato elaborato in collaborazione […]
Censimento permanente delle istituzioni non profit 2025
Il 14 marzo 2025 è stata avviata la rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit, la quale vedrà la sua conclusione il 24 ottobre 2025. La rilevazione, condotta da Istat, evidenzia il ruolo che tali organizzazioni rivestono nel potenziamento dello sviluppo sociale ed economico del Paese. Nell’ ottica di offrire un quadro chiaro […]
Firmata la modifica dell’Intesa tra lo Stato Italiano e la Chiesa Apostolica in Italia: nuove previsioni su formazione, attività missionarie e otto per mille (Ludovica Decimo)
Il 4 luglio 2024 è stata firmata a Palazzo Chigi la modifica dell’Intesa tra la Repubblica Italiana e la Chiesa Apostolica in Italia, originariamente approvata nel 2007 ed entrata in vigore nel 2012. L’atto aggiorna alcuni aspetti dell’accordo alla luce dell’evoluzione normativa e del mutato contesto socio-istituzionale, rafforzando il riconoscimento dell’identità confessionale, l’autonomia organizzativa e […]
Report Convegno EuARe 2025 “Religion and Socio-Cultural Transformation: European Perspectives and Beyond”
Il 10 luglio 2025, in occasione dell’ottava conferenza annuale dell’European Academy of Religion svoltasi presso l’Università di Vienna, si è tenuto il panel “Economics of religion vs. economics as religion” presieduto e coordinato dal Professore Antonio Fuccillo, direttore dell’OEPO. Sono intervenute le Professoresse Livia Saporito e Veronica Caporrino (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), le quali hanno […]
Enti non profit e antiriciclaggio
Una novità di grande rilevanza per il mondo del Terzo Settore è rinvenibile nel decreto fiscale Omnibus (d.l. n.95/2025) approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, il quale include anche gli enti non profit nell’ambito soggettivo di applicazione della disciplina sull’antiriciclaggio e sul contrasto al finanziamento del terrorismo, apportando modifiche al D.lgs. 231/2007 (in materia di antiriciclaggio) […]
Cinque per mille 2024: gli italiani vi destinano 603 milioni di euro.
Sulla base dei dati forniti dalla Agenzia delle Entrate, si supera di circa 79 milioni di euro il tetto massimo (di 525 milioni) del cinque per mille predisposto dalla legge. È un dato alquanto significativo, espressivo della volontà partecipativa dei contribuenti alla valorizzazione del Terzo Settore. Si contano, difatti, circa 17,9 milioni di italiani che […]
“Le libertà al Fischietto”: il ruolo dell’arbitro di calcio nella prevenzione e repressione delle discriminazioni
Il 10 giugno 2025, presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, si è tenuto il convegno “Le libertà al Fischietto”: il ruolo dell’arbitro di calcio nella prevenzione e repressione delle discriminazioni, coordinato dal Comitato scientifico del Centro di ricerca “Osservatorio su Enti religiosi, Patrimonio ecclesiastico e Organizzazioni non profit” istituito presso l’Università degli Studi […]
Report “In God we trust. Religioni e lobbying nell’arena internazionale”
Il 7 aprile 2025, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, si è tenuta la tavola rotonda “In God we trust. Religioni e lobbying nell’arena internazionale”, occasione in cui si è presentato il Volume “In God we trust. Religioni e religiosità americane” dei Professori Gianfranco Macrì e Domenico Bilotti, prevedendo altresì la […]
Esenzione IMU per aree edificabili: per gli enti non profit serve la prova dell’effettiva attività istituzionale
Gli enti non profit (come fondazioni, associazioni religiose o di volontariato) possono ottenere l’esenzione IMU sui terreni edificabili, ma solo se dimostrano che l’area è effettivamente e esclusivamente destinata alla loro attività istituzionale. Cosa dice la Cassazione (ordinanza 2364/2025)? Fonte: https://www.tuttotributi.it/stampa-tributi-del-25-febbraio-2025/
Nuovo regime fiscale per gli ETS
Nella comfort letter dell’8 marzo inviata dalla Direzione Generale Concorrenza della Commissione europea al Ministero del Lavoro e Politiche sociali si fa il punto delle nuove misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo Settore che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026. Anzitutto, è prevista una nuova definizione della natura commerciale e non commerciale degli […]