TARI e luoghi di culto: il Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce la questione

Il Dipartimento delle Finanze del MEF, con risoluzione n.1/DF del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità della tassa sui rifiuti urbani (TARI) ai luoghi destinati al culto, in risposta a quesiti posti da alcuni enti locali sull’idoneità alla produzione dei rifiuti dei luoghi di culto rispetto ai principi di proporzionalità e congruità definiti […]

“Bilateralità e cooperazione con i poteri pubblici a livello apicale, regionale e locale”

Il 23 e 24 ottobre 2025 si terrà il convegno “Bilateralità e cooperazione con i poteri pubblici a livello apicale, regionale e locale” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo. L’evento rappresenta un’occasione di approfondimento della cooperazione tra Stato, autonomie territoriali e confessioni religiose, con un focus comparato Italia–Spagna su fonti, strumenti […]

Accordo CEI- Gruppo CDP

La Conferenza Episcopale Italiana e il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) il 1 ottobre 2025 hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che, tramite la valorizzazione del patrimonio immobiliare non strumentale delle diocesi italiane e degli enti religiosi, promuova interventi di riqualificazione urbana, generando sul territorio un positivo impatto sociale. In particolare, viene individuato un portafoglio […]

Matrimonio concordatario “fantasma” per mancata trascrizione: interviene la Cassazione.

La vicenda, che vede coinvolti Loredana e Giuseppe, risale al 2009, anno in cui i medesimi decidono di unirsi in matrimonio nel Santuario di Montalto a Messina. Intendendo avviare le pratiche di separazione giungono a conoscenza della mancata trascrizione del matrimonio, fondamentale adempimento previsto a carico del parroco dal quale scaturisce la produzione degli effetti […]

“I limiti all’esercizio dei diritti inviolabili di religione e di coscienza: ruolo e funzione delle clausole generali in una società plurale”.

Il Convegno ADEC Milano sul tema: “I limiti all’esercizio dei diritti inviolabili di religione e di coscienza: ruolo e funzione delle clausole generali in una società plurale” si terrà il 2 e 3 ottobre 2025, presso l’Università degli Studi di Milano. Durante i due giorni di lavori, gli accademici si confronteranno sulle modalità con cui […]

Tutela delle parrocchie: Accordo CEI- Generali

Il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, e Giancarlo Fancel, CEO di Generali Italia, il 3 settembre 2025 hanno siglato un accordo tramite il quale oltre 25mila parrocchie delle 226 Diocesi italiane godranno di una specifica protezione assicurativa in caso di calamità naturali. Trattasi di una copertura parametrica, senza necessità di perizie e certificazioni dei […]

Nuove linee guida della Cei per gli enti ecclesiastici sul Terzo settore

A partire da gennaio 2026, entreranno in vigore le nuove misure fiscali per il Terzo settore, e per orientare gli enti ecclesiastici in questo contesto, la Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) ha pubblicato un documento importante. Il testo, intitolato “Indicazioni operative sulla Riforma del Terzo Settore giugno 2025”, è stato elaborato in collaborazione […]

Censimento permanente delle istituzioni non profit 2025

Il 14 marzo 2025 è stata avviata la rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit, la quale vedrà la sua conclusione il 24 ottobre 2025. La rilevazione, condotta da Istat, evidenzia il ruolo che tali organizzazioni rivestono nel potenziamento dello sviluppo sociale ed economico del Paese. Nell’ ottica di offrire un quadro chiaro […]

Firmata la modifica dell’Intesa tra lo Stato Italiano e la Chiesa Apostolica in Italia: nuove previsioni su formazione, attività missionarie e otto per mille (Ludovica Decimo)

Il 4 luglio 2024 è stata firmata a Palazzo Chigi la modifica dell’Intesa tra la Repubblica Italiana e la Chiesa Apostolica in Italia, originariamente approvata nel 2007 ed entrata in vigore nel 2012. L’atto aggiorna alcuni aspetti dell’accordo alla luce dell’evoluzione normativa e del mutato contesto socio-istituzionale, rafforzando il riconoscimento dell’identità confessionale, l’autonomia organizzativa e […]

Enti non profit e antiriciclaggio

Una novità di grande rilevanza per il mondo del Terzo Settore è rinvenibile nel decreto fiscale Omnibus (d.l. n.95/2025) approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, il quale include anche gli enti non profit nell’ambito soggettivo di applicazione della disciplina sull’antiriciclaggio e sul contrasto al finanziamento del terrorismo, apportando modifiche al D.lgs. 231/2007 (in materia di antiriciclaggio) […]