Il manuale offre una panoramica completa dell’ordinamento canonico, analizzando temi fondamentali come le fonti del diritto, le strutture di governo della Chiesa, la disciplina matrimoniale, il diritto penale ecclesiastico, l’amministrazione della giustizia e le cause di beatificazione. Aggiornato alle più recenti disposizioni normative, il testo si distingue per chiarezza e precisione.
“Gli enti religiosi nel terzo settore: aspetti civilistici contabili fiscali” di L. Gabbanelli, F.Moroni, M.Peta
Gli enti religiosi nel Terzo settore: aspetti civilistici, contabili e fiscali: Aggiornato alla Legge di Bilancio 2024 e alla Legge delega per la Riforma fiscale. La recente entrata in vigore dei decreti legislativi per il riordino e la revisione del Terzo settore, realizza un’importante opera di riforma di «un settore collocato tra lo Stato e […]
“L’Accordo di Villa Madama (1984-2024) La stagione concordataria: tradizione e prospettive” a cura di Maria d’Arienzo e Paolo Palumbo
I contributi raccolti in occasione della X Giornata di Studi beneventana offrono un’analisi approfondita e consapevole delle prospettive attuali dello strumento concordatario, a quarant’anni dalla firma dell’Accordo di Villa Madama. Il focus è posto sulle principali tematiche che, nel corso del tempo, hanno caratterizzato l’evoluzione dei rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose: […]
“L’Ordinamento Universitario Ecclesiastico identità, transizioni e prospettive” di Paolo Palumbo
Il volume analizza e approfondisce l’ordinamento universitario ecclesiastico, basato sulle norme del Codice di diritto canonico (cann. 815-821) e su una ricca normativa speciale sviluppatasi in quasi quindici secoli. Esso esplora l’evoluzione giuridica della formazione superiore cattolica, con attenzione anche ai rapporti tra la Santa Sede e lo Stato italiano. Viene presentato un sistema dinamico […]
“Il nuovo pluralismo religioso. Le minoranze confessionali emergenti e la politica ecclesiastica italiana” di Nico Tonti
Il libro analizza la crescente varietà delle religioni in Italia, concentrandosi sui nuovi movimenti religiosi che chiedono le stesse tutele delle confessioni tradizionali. Discute la difficoltà di definire giuridicamente la “confessione religiosa“ e come lo Stato dovrebbe riconoscere e regolare queste realtà. Viene messo in evidenza il rischio di escludere ingiustamente alcune comunità, compromettendo i […]
“Gli enti religiosi nel diritto vivente. Paradigmi teorici e protocolli operativi” di Ludovica Decimo
La collana Diritto, religioni, culture raccoglie studi scientifici prodotti dall’Osservatorio dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dedicati agli enti religiosi, al patrimonio ecclesiastico e al non profit. Esplora il fenomeno religioso nell’ambito giuridico, con un approccio multidisciplinare che include prospettive comparatistiche e internazionalistiche. Un volume specifico approfondisce la qualificazione giuridica degli enti religiosi, evidenziando le evoluzioni normative e […]
“La figura di Andrea Galante e gli esordi del diritto ecclesiastico nell’Italia postunitaria” di Nico Tonti
Andrea Galante è una figura chiave nello sviluppo del diritto ecclesiastico italiano, attivo durante la transizione post-unificazione nazionale, quando il diritto canonico veniva emarginato. Allievo di Francesco Ruffini, Galante unisce sensibilità storica ed elaborazione dogmatica, anticipando l’approccio comparatistico che diventerà cruciale negli studi giuridici. Questa monografia ricostruisce il suo pensiero, focalizzandosi sulla sua formazione, carriera […]
“Le religioni al cinema. Dalla censura alla classificazione” di Antonio Fuccillo
Il cinema è definito la “settima arte”. Con le immagini si trasmettono emozioni e valori, ma a volte l’espressione artistica può urtare la sensibilità delle coscienze. Ciò può accadere quando i film incontrano il “sacro”, sollevando un potenziale conflitto tra libertà artistica e tutela del sentimento religioso. Il Volume affronta quindi una tematica delicata e attuale: […]
“Stato della Città del Vaticano. Evoluzione e riforme dell’ordinamento” di David Durisotto.
Il libro esamina le più recenti modifiche all’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano, con l’obiettivo di capire in che misura queste riforme abbiano influenzato la struttura e le peculiarità originarie dello SCV, istituito nel 1929 per tutelare l’indipendenza della Santa Sede nel compimento della sua missione spirituale. Lo studio è diviso in tre sezioni: […]
“Francesco e la Cina. Frammenti di un Pontificato” di Beatrice Serra
La morte di Papa Francesco ha avviato una nuova fase di riflessione sul suo pontificato e sull’eredità che lascia. Tra i temi centrali, emerge il complesso rapporto con la Cina, oggetto di questo volume monografico. Si esplorano le vicende della Chiesa cattolica in Cina e le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese, analizzando il ruolo […]