Il pensiero ecologico della Chiesa, consolidato da papa Francesco nell’enciclica Laudato sì’ con la proposta del poliedrico concetto di “ecologia integrale”, ha contribuito a rimodulare percezione, significato e senso dell’ecologia come scienza e come spazio di interesse etico-morale. E grazie all’osmosi bidirezionale tra ecologia e sinodalità, l’impegno per la cura della casa comune, oltre a […]
La sezione raccoglie approfondimenti scientifici sul tema degli enti religiosi curati dai membri del comitato dell’Osservatorio e da esperti esterni. La diffusione della ricerca costituisce un ulteriore strumento di assistenza e consulenza per gli operatori del settore.
La biblioteca virtuale è composta da due sottosezioni:
– ‘articoli scientifici’ che raccoglie approfondimenti specifici su questioni tecniche relative all’attività degli enti religiosi;
– ‘libri’ che presentano lavori scientifici relativi alla disciplina generale degli enti religiosi, alla loro attività e ai rapporti con il diritto civile.
“Ente ecclesiastico, beni relegiosi e attività di culto” di Andrea Bettetini
Il volume è volto a offrire agli studenti (ma in realtà a chiunque desideri un primo approccio alla materia) una trattazione sistematica e critica degli enti cui danno vita le confessioni religiose, ovvero gli organi-istituzioni in cui le confessioni sono articolate. Soggetti giuridici che nascono in un ordinamento diverso da quello italiano, ma che in questo vivono e agiscono a […]
“Il Paradiso Digitale – Diritto e Religioni Nell’Iperuranio del Web” di Antonio Fuccillo
Il “paradiso digitale” è un luogo immaginario dove si collocano anime virtuali. Il tentativo di “hackerare” la morte sembra divenire possibile nell’iperuranio del web. Il messaggio delle religioni diviene così visibile. Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il metaverso e gli ambienti virtuali sono il “luogo” per una vita eterna digitale che non può essere priva di […]
 
					 
				