La riforma del volontariato e delle attività sociali e assistenziali ha raggiunto il suo apice con il decreto legislativo n. 117/2017 introduttivo del Codice del Terzo Settore ed ha interessato direttamente gli enti ecclesiastici. Lo spirito di aggiornamento e razionalizzazione del regime generale ha però prodotto disorientamento sulla disciplina degli enti religiosi e, prima ancora, […]
“Gli enti ecclesiastici e gli enti religiosi nel Codice del Terzo settore. (Quando la legislazione unilaterale riconferma la natura funzionale della personalità giuridica)” di Pietro Lo Iacono
Il Codice del Terzo settore non menziona gli enti ecclesiastici, preferendo usare la locuzione «enti religiosi civilmente riconosciuti». Ciò ha indotto parte della dottrina a ritenere che la persona giuridica ecclesiastica abbia perso rilevanza, a beneficio di una nuova categoria concettuale rappresentata dall’ente religioso riconosciuto dallo Stato. In realtà, un’attenta analisi del Codice del Terzo […]
“I patrimoni destinati degli enti religiosi” di Antonio Guarino
L’articolo prende spunto dalla recente riforma del non profit, di cui al decreto legislativo n. 117 del 2017, che impone agli enti religiosi l’obbligo di costituire un patrimonio destinato, al fine di essere iscritti nel registro unico nazionale del terzo settore. Si inizia con la considerazione che nel diritto della Chiesa le destinazioni patrimoniali ricevono […]
“Il finanziamento degli enti del Terzo settore” di Andrea Perrone
Gli enti del Terzo settore (ETS) presentano una struttura dei ricavi fortemente influenzata dalle scelte operate dall’ordinamento. L’articolo discute criticamente le ragioni che giustificano le diverse previsioni contenute nella riforma del Terzo settore, con particolare attenzione alla funzione sociale assolta dagli ETS e alle conseguenti ricadute di disciplina. Un giudizio positivo sul modello adottato dalla […]
“Il modello partecipativo del Codice del Terzo settore e la dimensione ecclesiasticistica del principio di collaborazione. Prime note” di Giuseppe D’Angelo
Il Decreto legislativo n. 117/2017 (Codice del Terzo settore) prevede che gli enti del Terzo settore siano ammessi a forme di co-programmazione e co-pianificazione delle attività di interesse generale, ponendo in carico alle istituzioni pubbliche un particolare onere di attivazione in tal senso. L’Autore analizza la rilevanza ecclesiasticistica di questa previsione e in particolare si […]
“Aiuti di stato ed esenzione dell’ICI sugli immobili utilizzati dagli enti ecclesiastici” di Stefania Cavaliere
Lo scritto commenta la sentenza della Corte di giustizia UE (Grande Sezione) del 6 novembre 2018 (cause riunite da C-622/16 P a C-624/16 P, Scuola Elementare Maria Montessori/Commissione) relativa alla compatibilità della disciplina sugli aiuti di Stato con l’esenzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) in riferimento agli immobili utilizzati dagli enti ecclesiastici. Con questa pronuncia […]
“I principi di buon andamento ed economicità nell’attività di controllo sulla gestione del patrimonio ecclesiastico” di Marco Bevilacqua
Il contributo si propone di indagare la configurabilità nell’ordinamento canonico di princìpi generali, come quelli dell’efficienza e del buon andamento, della trasparenza e dell’equità, in considerazione del presupposto secondo cui, laddove si accerti l’esistenza di un’organizzazione, ad essa corrisponderà l’esigenza di valutarne l’andamento mediante controlli e attività di vigilanza, al fine di garantire una gestione […]