“L’Accordo di Villa Madama (1984-2024) La stagione concordataria: tradizione e prospettive” a cura di Maria d’Arienzo e Paolo Palumbo

I contributi raccolti in occasione della X Giornata di Studi beneventana offrono un’analisi approfondita e consapevole delle prospettive attuali dello strumento concordatario, a quarant’anni dalla firma dell’Accordo di Villa Madama. Il focus è posto sulle principali tematiche che, nel corso del tempo, hanno caratterizzato l’evoluzione dei rapporti tra lo Stato italiano e le confessioni religiose: dalla regolamentazione degli enti ecclesiastici, all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, fino alle questioni legate al diritto internazionale, allo status del clero, al matrimonio concordatario e alla gestione dell’otto per mille.

Nel complesso, si evidenzia come il principio della sana cooperazione abbia mostrato una notevole flessibilità, adattandosi efficacemente ai mutamenti storici, politici e giuridici del contesto italiano, contribuendo così al consolidamento di una collaborazione reciproca orientata alla promozione della persona e al bene comune del Paese.

Pubblicato in Libri e taggato , , .