Il volume analizza e approfondisce l’ordinamento universitario ecclesiastico, basato sulle norme del Codice di diritto canonico (cann. 815-821) e su una ricca normativa speciale sviluppatasi in quasi quindici secoli. Esso esplora l’evoluzione giuridica della formazione superiore cattolica, con attenzione anche ai rapporti tra la Santa Sede e lo Stato italiano. Viene presentato un sistema dinamico […]
Archivi mensili: Luglio 2025
Nuove linee guida della Cei per gli enti ecclesiastici sul Terzo settore
A partire da gennaio 2026, entreranno in vigore le nuove misure fiscali per il Terzo settore, e per orientare gli enti ecclesiastici in questo contesto, la Segreteria generale della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) ha pubblicato un documento importante. Il testo, intitolato “Indicazioni operative sulla Riforma del Terzo Settore giugno 2025”, è stato elaborato in collaborazione […]
“Il nuovo pluralismo religioso. Le minoranze confessionali emergenti e la politica ecclesiastica italiana” di Nico Tonti
Il libro analizza la crescente varietà delle religioni in Italia, concentrandosi sui nuovi movimenti religiosi che chiedono le stesse tutele delle confessioni tradizionali. Discute la difficoltà di definire giuridicamente la “confessione religiosa“ e come lo Stato dovrebbe riconoscere e regolare queste realtà. Viene messo in evidenza il rischio di escludere ingiustamente alcune comunità, compromettendo i […]
Censimento permanente delle istituzioni non profit 2025
Il 14 marzo 2025 è stata avviata la rilevazione campionaria del Censimento permanente delle istituzioni non profit, la quale vedrà la sua conclusione il 24 ottobre 2025. La rilevazione, condotta da Istat, evidenzia il ruolo che tali organizzazioni rivestono nel potenziamento dello sviluppo sociale ed economico del Paese. Nell’ ottica di offrire un quadro chiaro […]
“Enti religiosi e ONG nel sistema italiano di cooperazione internazionale allo sviluppo” di Francesco Sorvillo
Il livello di protezione della libertà religiosa costituisce un parametro di riferimentoper valutare l’azione degli attori che a vario titolo sono coinvolti nel sistema di cooperazione internazionale e peace-building, come ad esempio ONG ed enti religiosi. Lareligione, infatti, è spesso considerata come un limite allo sviluppo umano o come fattoredi conflitto. In realtà, le grandi […]
“Gli Enti del Terzo Settore (ETS) tra giustizia ed economia: modelli di partecipazione solidale e inclusiva” di Simona Attolino
La riforma del Terzo Settore ad opera del D.lgs n. 117/2017 ha introdotto la figuradell’ente del Terzo settore (ETS), organizzazione dedita allo svolgimento delle attività diinteresse generale che rappresenta un modello di partecipazione solidaristica nel contestodell’economia contemporanea. La novella legislativa coinvolge anche gli enti religiosi,quali soggetti attivi per la promozione dell’uomo e dei suoi diritti […]
Firmata la modifica dell’Intesa tra lo Stato Italiano e la Chiesa Apostolica in Italia: nuove previsioni su formazione, attività missionarie e otto per mille (Ludovica Decimo)
Il 4 luglio 2024 è stata firmata a Palazzo Chigi la modifica dell’Intesa tra la Repubblica Italiana e la Chiesa Apostolica in Italia, originariamente approvata nel 2007 ed entrata in vigore nel 2012. L’atto aggiorna alcuni aspetti dell’accordo alla luce dell’evoluzione normativa e del mutato contesto socio-istituzionale, rafforzando il riconoscimento dell’identità confessionale, l’autonomia organizzativa e […]
Report Convegno EuARe 2025 “Religion and Socio-Cultural Transformation: European Perspectives and Beyond”
Il 10 luglio 2025, in occasione dell’ottava conferenza annuale dell’European Academy of Religion svoltasi presso l’Università di Vienna, si è tenuto il panel “Economics of religion vs. economics as religion” presieduto e coordinato dal Professore Antonio Fuccillo, direttore dell’OEPO. Sono intervenute le Professoresse Livia Saporito e Veronica Caporrino (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), le quali hanno […]
“Gli enti religiosi nel diritto vivente. Paradigmi teorici e protocolli operativi” di Ludovica Decimo
La collana Diritto, religioni, culture raccoglie studi scientifici prodotti dall’Osservatorio dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, dedicati agli enti religiosi, al patrimonio ecclesiastico e al non profit. Esplora il fenomeno religioso nell’ambito giuridico, con un approccio multidisciplinare che include prospettive comparatistiche e internazionalistiche. Un volume specifico approfondisce la qualificazione giuridica degli enti religiosi, evidenziando le evoluzioni normative e […]
Enti non profit e antiriciclaggio
Una novità di grande rilevanza per il mondo del Terzo Settore è rinvenibile nel decreto fiscale Omnibus (d.l. n.95/2025) approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, il quale include anche gli enti non profit nell’ambito soggettivo di applicazione della disciplina sull’antiriciclaggio e sul contrasto al finanziamento del terrorismo, apportando modifiche al D.lgs. 231/2007 (in materia di antiriciclaggio) […]