Andrea Galante è una figura chiave nello sviluppo del diritto ecclesiastico italiano, attivo durante la transizione post-unificazione nazionale, quando il diritto canonico veniva emarginato. Allievo di Francesco Ruffini, Galante unisce sensibilità storica ed elaborazione dogmatica, anticipando l’approccio comparatistico che diventerà cruciale negli studi giuridici. Questa monografia ricostruisce il suo pensiero, focalizzandosi sulla sua formazione, carriera […]
Archivi mensili: Giugno 2025
Cinque per mille 2024: gli italiani vi destinano 603 milioni di euro.
Sulla base dei dati forniti dalla Agenzia delle Entrate, si supera di circa 79 milioni di euro il tetto massimo (di 525 milioni) del cinque per mille predisposto dalla legge. È un dato alquanto significativo, espressivo della volontà partecipativa dei contribuenti alla valorizzazione del Terzo Settore. Si contano, difatti, circa 17,9 milioni di italiani che […]
“Le religioni al cinema. Dalla censura alla classificazione” di Antonio Fuccillo
Il cinema è definito la “settima arte”. Con le immagini si trasmettono emozioni e valori, ma a volte l’espressione artistica può urtare la sensibilità delle coscienze. Ciò può accadere quando i film incontrano il “sacro”, sollevando un potenziale conflitto tra libertà artistica e tutela del sentimento religioso. Il Volume affronta quindi una tematica delicata e attuale: […]
“Stato della Città del Vaticano. Evoluzione e riforme dell’ordinamento” di David Durisotto.
Il libro esamina le più recenti modifiche all’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano, con l’obiettivo di capire in che misura queste riforme abbiano influenzato la struttura e le peculiarità originarie dello SCV, istituito nel 1929 per tutelare l’indipendenza della Santa Sede nel compimento della sua missione spirituale. Lo studio è diviso in tre sezioni: […]
“Le libertà al Fischietto”: il ruolo dell’arbitro di calcio nella prevenzione e repressione delle discriminazioni
Il 10 giugno 2025, presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, si è tenuto il convegno “Le libertà al Fischietto”: il ruolo dell’arbitro di calcio nella prevenzione e repressione delle discriminazioni, coordinato dal Comitato scientifico del Centro di ricerca “Osservatorio su Enti religiosi, Patrimonio ecclesiastico e Organizzazioni non profit” istituito presso l’Università degli Studi […]
“Francesco e la Cina. Frammenti di un Pontificato” di Beatrice Serra
La morte di Papa Francesco ha avviato una nuova fase di riflessione sul suo pontificato e sull’eredità che lascia. Tra i temi centrali, emerge il complesso rapporto con la Cina, oggetto di questo volume monografico. Si esplorano le vicende della Chiesa cattolica in Cina e le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese, analizzando il ruolo […]
“Le libertà al Fischietto”: il ruolo dell’arbitro di calcio nella prevenzione e repressione delle discriminazioni
Il 10 giugno 2025, presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, si terrà il convegno “Le libertà al Fischietto”: il ruolo dell’arbitro di calcio nella prevenzione e repressione delle discriminazioni, coordinato dal Comitato scientifico del Centro di ricerca “Osservatorio su Enti religiosi, Patrimonio ecclesiastico e Organizzazioni non profit” istituito presso l’Università degli Studi della […]