La riflessione sui temi della gestione e del riuso degli edifici di culto, già avviata in una precedente monografia, giunge a compimento in questo volume mediante l’approfondimento delle esperienze di Belgio e Francia. Questi Paesi, seppur di antica tradizione cattolica, sono oggetto da decenni di un processo di secolarizzazione avanzata. La comparazione con l’Italia ha […]
Archivi mensili: Aprile 2025
Report “In God we trust. Religioni e lobbying nell’arena internazionale”
Il 7 aprile 2025, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, si è tenuta la tavola rotonda “In God we trust. Religioni e lobbying nell’arena internazionale”, occasione in cui si è presentato il Volume “In God we trust. Religioni e religiosità americane” dei Professori Gianfranco Macrì e Domenico Bilotti, prevedendo altresì la […]
“Fenomeni migratori, famiglie cross border e questioni di diritto successorio. Una prospettiva di genere” di Ilaria Riva.
L’opera raccoglie i testi delle relazioni svolte nel corso del Convegno, da cui il volume stesso prende il nome, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino l’11 aprile 2024, e che ha visto confrontarsi numerosi esperti, appartenenti a diversi settori scientifico-disciplinari, su un tema di grande attualità, quale è la rilevanza giuridica dei […]
“Ordinamento Canonico e Pensiero Ecologico” di Giulia Mazzoni
Il pensiero ecologico della Chiesa, consolidato da papa Francesco nell’enciclica Laudato sì’ con la proposta del poliedrico concetto di “ecologia integrale”, ha contribuito a rimodulare percezione, significato e senso dell’ecologia come scienza e come spazio di interesse etico-morale. E grazie all’osmosi bidirezionale tra ecologia e sinodalità, l’impegno per la cura della casa comune, oltre a […]
Esenzione IMU per aree edificabili: per gli enti non profit serve la prova dell’effettiva attività istituzionale
Gli enti non profit (come fondazioni, associazioni religiose o di volontariato) possono ottenere l’esenzione IMU sui terreni edificabili, ma solo se dimostrano che l’area è effettivamente e esclusivamente destinata alla loro attività istituzionale. Cosa dice la Cassazione (ordinanza 2364/2025)? Fonte: https://www.tuttotributi.it/stampa-tributi-del-25-febbraio-2025/
“Senza intese: le nuove religioni alla prova dell’art. 8 della Costituzione”
Il 27 maggio 2025, a Roma, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati si terrà il convegno “Senza intese: le nuove religioni alla prova dell’art. 8 della Costituzione”, organizzato dal Centro di Ricerca Universitario “Osservatorio su Enti religiosi, Patrimonio ecclesiastico e Organizzazioni non profit” istituito dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. ;(function() { […]
Nuovo regime fiscale per gli ETS
Nella comfort letter dell’8 marzo inviata dalla Direzione Generale Concorrenza della Commissione europea al Ministero del Lavoro e Politiche sociali si fa il punto delle nuove misure fiscali introdotte dalla riforma del Terzo Settore che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026. Anzitutto, è prevista una nuova definizione della natura commerciale e non commerciale degli […]