La conoscenza del patrimonio culturale è un prodotto sociale, il che significa che si tratta di un progetto in costante divenire, con finalità e metodi definiti da specifici committenti in contesti socio-culturali molto articolati, supportati da banche dati documentali che siano il più possibile ampie e sistematiche. Il saggio inquadra le potenzialità e i limiti […]
Archivi mensili: Maggio 2024
“Finanziamento della Santa Sede, trasparenza delle destinazioni e amministrazione patrimoniale” di Antonio Fuccillo
Il saggio analizza il tema della gestione economica e finanziaria del patrimonio della Santa Sede e in particolare le riforme attuate durante i pontificati di Benedetto XVI e Francesco che assicurano maggiore trasparenza delle operazioni finanziarie. Nello svolgimento della sua missione universale, la Chiesa conta su una gestione patrimoniale trasparente ed efficiente. Chi gestisce il […]
“Il riuso dei beni culturali di interesse religioso nella regolamentazione statale dei beni culturali” di Giuseppe Manfredi
Il contributo esamina le disposizioni del d.lg. n. 42/2004 e la natura dei pubblici poteri relativi al riuso delle chiese e gli altri edifici religiosi.
“L’applicazione della Riforma del Terzo settore agli enti religiosi civilmente riconosciuti. Lo stato dell’arte” di Alessandro Perego
L’articolo esamina l’applicazione della riforma del Terzo settore agli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti (art. 4, comma 3, d.lgs. N. 117 del 2017 e art. 1, comma 3 d.lgs. N. 112 del 2017), ivi compreso le più recenti modifiche, interpretazioni ufficiali e regolamenti attuativi. In particolare vengono analizzati i tre requisiti previsti dalla legge per l’acquisizione […]
“Gli enti delle confessioni religiose diversa dalla cattolica. Il dialogo istituzionale e la prassi amministrativa” di Maria D’Arienzo
Attraverso un’analisi della prassi amministrativa, il contributo esamina il sistema dei rapporti tra istituzioni pubbliche e confessioni religiose senza intesa, con specifico riguardo ai profili applicativi dell’articolo 2 della legge n. 1159 del 1929.
“Fattore religioso e Costituzione economica. A proposito di enti ecclesiastici- religiosi e impresa sociale” di Giuseppe D’Angelo
Il contributo si concentra sul rapporto tra enti religiosi e impresa sociale, considerandolo un importante terreno di verifica della collocazione della religione nella dinamica giuridica della cosiddetta Costituzione economica. Luci e ombre in questo rapporto sono strettamente legate alle difficoltà di una normazione concertata Stato-Chiesa sugli enti ecclesiastico-religiosi, soprattutto se comparata alla tutela costituzionale delle […]
“Gli enti religiosi tra diritto comune e diritto speciale” di Angelo Licastro
Il presente lavoro analizza alcune questioni problematiche riguardanti la personalità giuridica degli Enti “Ecclesiastici” o “Religiosi”. L’Autore sottolinea la crescente espansione delle attività “non religiose” – come i servizi sociali, l’istruzione, l’assistenza sanitaria- svolte dagli Organismi Ecclesiastici e le conseguenze dovute dalle peculiarità che caratterizzano un “Ente Ecclesiastico”.
“L’ <<ente religioso>> e il Terzo Settore tra conferme, problemi interpretativi e nuove opportunità” di Stella Coglievina
Il Codice del terzo settore approvato con il d.lgs. n. 117/2017 ha introdotto una nuova disciplina anche per gli enti a carattere religioso che svolgono attività di Terzo Settore. Le norme adottate, inclusa la nuova nomenclatura scelta (‘enti religiosi’ in luogo di ‘enti ecclesiastici’), fanno pensare a nuove possibilità per le confessioni religiose che operano […]
<<Gli enti sportivi di ispirazione religiosa. Il caso del “Centro Sportivo Italiano”>> di Maria Cristina Ivaldi
Dopo una panoramica sulle modifiche introdotte al Codice del Terzo Settore e sul rapporto tra religione e sport, dal punto di vista giuridico, il contributo si concentra sugli organismi sportivi di ispirazione religiosa. Tra questi, il documento discute il caso del “Centro Sportivo Italiano” e ne esamina gli statuti e il patto associativo.
“Enti religiosi e lacune di normazione. Una proposta di disciplina” di Pierangela Floris
L’articolo verte sulla disciplina di alcune figure di enti religiosi prevista nella proposta di legge sulla libertà religiosa in Italia elaborata da un gruppo di studio Astrid. Si riflette sulle scelte di fondo operate dalla proposta e sul perché essa si concentra fondamentalmente su due figure – chiese e associazioni con finalità principale e prevalente […]
 
					 
				